MONTEPULCIANO D'ABRUZZO 2012 EMIDIO PEPE

NON ORDINABILE
148,00 €
Tasse incluse
Quantità

Cantina EMIDIO PEPE
Regione ABRUZZO
Categoria VINO ROSSO
Denominazione MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOC
Vitigni MONTEPULCIANO 100%
Formato 0,75LT
Alcool 13,5% vol
Ubicazione COLLINE DEL COMUNE DI MONTEPULCIANO, ABRUZZO
Temperatura di servizio 18-20 °
Indicazioni di degustazione Colore: Rosso rubino intenso Profumo: Sentori di frutta rossa matura, striature vinose, ritorni speziati Gusto: Austero, secco, intenso e con una vellutata trama tannica
Abbinamenti consigliati Primi Piatti al sugo di carne o verdure; Risotti di terra; Carne Rossa in Umido; Formaggi Stagionati.
Voto di Liberrima  
Lo consigliamo perchè  
La cantina Non sono molte le cantine che, in Italia, affondano le proprie radici nel territorio che le circonda e nella sua storia, come quella rilanciata da Emidio Pepe negli anni sessanta. Un percorso che è iniziato alla fine dell'ottocento, e che da allora è sinonimo stesso di Abruzzo e dei suoi vitigni più rappresentativi: trebbiano e montepulciano.Oggi, a oltre cinquant'anni di distanza dalla fondazione dell’azienda nata nel 1964, sono le figlie Daniela e Sofia, affiancate dalla nipote Chiara, a portare avanti questa tradizione così unica: una realtà vitivinicola fatta di pratiche agricole e di attività di cantina che negli anni sono rimaste immutate, biologiche e biodinamiche prima di ogni moda e al netto di ogni certificazione.Il palcoscenico è quello di Torano Nuovo, comune della provincia teramana in cui il microclima è caratterizzato tanto dalle brezze marine che spirano dall’Adriatico verso l’entroterra, quanto dalle correnti fredde che provengono dalle vette del Gran Sasso. Qui, su suoli argillosi e calcarei ricchi di minerali, crescono viti che arrivano a regalare frutti qualitativamente superbi. Grappoli di Montepulciano, di trebbiano e di pecorino che in cantina sono lavorati secondo le più antiche tradizioni contadine: dopo la pigiatura, che avviene rigorosamente con i piedi in una grande vasca di legno, la fermentazione è svolta in vasche di cemento vetrificato, senza aggiunta di lieviti né di solforosa. Successivamente, all’invecchiamento segue l’imbottigliamento, senza mai filtrare prima i vini.
EMIDIO PEPE
LIBE5626

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password