Come le pietre e gli alberi. Psicoanalisi ed estetica del vivere

  • Autore/i.................: Chianese Domenico
  • Anno Edizione......: 2015
  • EAN.........................: 9788865312742
  • Editore....................: Alpes Italia
  • Collana...................: I territori della psiche
  • Pagine.....................: VI-250
NON ORDINABILE
22,00 €
Tasse incluse
Quantità

Dalla natura è sorto e da essa l'uomo si è differenziato; processo che, a partire dalla Preistoria, non si è mai concluso e si rinnova a ogni nascita che apre l'infante al mondo umano e alle paure e all'incanto estetico del mondo "non umano". Fin da allora e nel prosieguo dell'esistenza, il senso della vita ci è dato non solo dalle persone, ma anche dalle cose che ci circondano: pietre, alberi, fiumi, case, oggetti... Si nasce nel mondo e si diviene con il mondo. Ogni civiltà e ogni singolo uomo devono riuscire, di volta in volta, a distinguere e insieme a coniugare l'umano con il non umano, l'animale con l'umano, il corpo con la storia, la vita con la morte: snodi cruciali e forme del vivente che lo psicoanalista incontra in ogni analisi. Cose, forme, corpi, ritmi, immagini, parole: al confine tra l'interno e l'esterno, il campo psicoanalitico è attraversato dalla dimensione estetica, patrimonio di ogni uomo, che si fonda su dinamiche percettive (aisthesis) che costituiscono l'esperienza del mondo e sono in relazione con i processi primari del vivere, con le pulsioni di vita. Da questa prospettiva, l'estetica ci avvicina ai valori della vita ed è quindi anche un'etica che promuove in analisi la cura di sé e degli altri tracciando la strada del nostro vivere. Su un piano epistemologico, la dimensione estetica porta la psicoanalisi a coniugare eros e logos, poesia e ragione, musica e pensiero...
Alpes Italia
9788865312742

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password