Catechisti oggi in Italia. Indagine Mixed Mode a 50 anni dal «Documento Base»

  • Autore/i.................: Istituto di Catechetica dell'UPS (cur.)
  • Anno Edizione......: 2021
  • EAN.........................: 9788821313981
  • Editore....................: LAS
  • Collana...................: Catechetica, educazione e religione
  • Pagine.....................: 234
DISPONIBILE IN 3/5 GIORNI
20,00 €
Tasse incluse
Quantità

Nella felice ricorrenza del 50° anniversario del Documento Base, Il Rinnovamento della Catechesi (1970), il presente volume raccoglie i risultati più significativi di un'indagine sui catechisti italiani promossa dall'Istituto di Catechetica dell'Università Pontificia Salesiana (Roma). Ciò che appare è una nitida istantanea fotografica della situazione di quelli che sono i principali educatori nella fede in Italia. Il volume si apre con la Prefazione del sociologo Roberto Cipriani, la Presentazione del Card. Marcello Semeraro e l'Introduzione dei catecheti Ubaldo Montisci e Antonino Romano. L'originalità della presente Ricerca (2017-2020), oltre all'aggiornamento della situazione, sta nella sua duplice strutturazione qualitativa, a cura di Emanuele Carbonara e Antonino Romano, e quantitativa, curata da Teresa Doni, secondo il Mixed Mode attuato mediante un'innovativa metodologia di ricerca di cui si rende ragione nella prima parte del volume. D'intesa con i curatori, l'interpretazione dei dati è stata effettuata da vari esperti e cultori di catechetica, alcuni dei quali hanno fatto parte del team della Ricerca sin dall'ideazione. La situazione catechistica in Italia è stata scandagliata secondo varie prospettive che richiamano i capisaldi del Documento Base: Cosa rimane del DB nella consapevolezza dei catechisti di oggi? (G. Ruta), La natura teologica, pedagogica e comunicativa della catechesi (S. Soreca), Una catechesi per l'integrazione e interiorizzazione del messaggio nella vita (L. Meddi), La catechesi in una pastorale integrata e la sua incidenza nella cultura (V. Bulgarelli), I catechisti italiani: identità e auto-percezione (R. Paganelli), Missione e immagine di Chiesa nei catechisti italiani (P. Triani), I molti volti della comunità educante (F. Vanotti), Competenze, metodo, pratiche (G. Barbon), Articolazione del messaggio cristiano (J.L. Moral), Linguaggio e catechesi (L. Donati Fogliazza). Infine, Ubaldo Montisci firma le Annotazioni conclusive e prospettive. Il quadro che viene proposto offre la mappa e la bussola per rilanciare la catechesi in Italia nell'orizzonte della "nuova evangelizzazione" il cui volano è costituito dalla formazione dei catechisti e dalla promozione di comunità cristiane adulte, capaci di "generare" alla fede.
LAS
9788821313981

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password