L'esperanto «nascosto». Il progetto di Majstro Zamenhof a cent'anni dalla morte

  • Autore/i.................: Gamba Casimiro
  • Anno Edizione......: 2018
  • EAN.........................: 9788864963549
  • Editore....................: Tipheret
  • Collana...................: Hod
  • Pagine.....................: 146
DISPONIBILE IN 3/5 GIORNI
12,00 €
Tasse incluse
Quantità

Il progetto di lazzaro Ludovico Zamenhof, l'iniziatore dell'Esperanto, una delle più felici proposte di lingua veicolare universale offerta all'inizio del Novecento, prima che linguistico, è culturale, e le sue basi ideali si radicano nella cultura libero-muratoria del Secolo XIX. Il suo programma era molto più articolato e complesso di quanto superficialmente si porrebbe credere. L'ideazione di una lingua universale, strumento privilegiato di comunicazione per l'umanità, sarebbe dovuta essere, agli occhi del suo pianificatore, solo il primo passo di una riflessione ben più ambiziosa: l'Esperanto sarebbe stato solo un viatico per il contributo alla creazione, nel mondo, di una cultura comune, di un sentire comune, di una comunione d'intenti. Se l'Esperanto si offriva come ponto-lingvo, "lingua-ponte", seconda lingua planetaria che - concepita come medium - avrebbe dovuto tutelare le varie altre del pianeta e anzi promuoverle, allo stesso modo una nuova cultura mondiale - basata sui fondamenti della tolleranza e della reciproca comprensione, del rispetto, della fratellanza - avrebbe contribuito al migliore rapporto fra i popoli offrendosi come terreno comune in cui ognuno, pur nella propria diversità, avrebbe potuto inserirsi in un rapporto rispettoso e costruttivo con gli altri. E il conflitto più aspro fra culture si sarebbe manifestato, alla fine, in ambito religioso: allargando l'ottica e generalizzandone il processo, solo una ponto-religio, una "religione-ponte" nei medesimi termini dell'Esperanto, avrebbe aiutato il Bene e il Progresso dell'Umanità, in un progetto che avrebbe preso forma propria nello Homaranismo, sorta di religione naturale che era la finalità prima degli intenti dell'Iniziatore della lingua. Il lettore è condotto, passo passo, in un percorso introduttivo, e insieme di approfondimento, in uno stile più narrativo che saggistico, a riscoprire il motivo etico alla base della proposta esperantista, per riconoscerne il valore produttivo per una società, quella odierna, che del dialogo inter-culturale e inter-religioso ha fatto una delle sfide del suo benessere presente e futuro.
Tipheret
9788864963549

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password