Architettura dell'inquietudine. The architecture of unease

  • Autore/i.................: Bordini Valter
  • Traduttore.............: Dinelli F.
  • Anno Edizione......: 2006
  • EAN.........................: 9788842214465
  • Editore....................: Allemandi
  • Pagine.....................: 165
NON ORDINABILE
35,00 €
Tasse incluse
Quantità

Questo è uno studio dedicato ai movimenti moderni, in particolare quello esistenziale-fenomenologico ed organicista, un po' emarginati dalle correnti razionaliste e funzionaliste: movimenti minoritari, proprio per la loro carica utopica, ma che continuano a riemergere più volte. Sempre più cosciente della fine dei grandi riferimenti ideologici, l'architettura contemporanea tende a includere contaminazioni e mescolanze, ambiguità e ironia, e spesso i migliori progetti rimangono soltanto disegni su carta. Tre sono le ipotesi di sviluppo dell'architettura individuate dall'autore: il rifugiarsi nell'alta tecnologia, l'arretramento nel funzionalismo banale, la scelta invece dell'immaginazione per ridare un senso alle forme (come accade in alcune opere di Robert Venturi, Bob Rauschenberg e Aldo Rossi). Soprattutto l'architettura contemporanea può contrastare il moralismo negativo imperante, secondo cui la qualità è uguale a spreco, la quantità risolve i problemi, e tutto ciò che va oltre la necessaria utilità è superfluo e costoso. Un moralismo che maschera in realtà il gap culturale dell'Italia degli anni ottanta e novanta, rispetto agli altri paesi, e che contrasta in modo stridente con l'immenso patrimonio di antichità e di beni artistici e monumentali.
Allemandi
9788842214465

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password