Dall'antico Israele al cristianesimo delle origini. Tra mito e storia

  • Autore/i.................: Raimondi Francesco Paolo
  • Anno Edizione......: 2021
  • EAN.........................: 9791259944788
  • Editore....................: Aracne (Genzano di Roma)
  • Pagine.....................: 1528
NON ORDINABILE
80,00 €
Tasse incluse
Quantità

Prescindendo dal principio dell'inerranza della Bibbia, l'autore procede a un esame critico, stilistico e rigorosamente filologico dell'AT e, sulla base delle più recenti risultanze archeologiche (con particolare riferimento alle ricerche di Finkelstein e di Lemche) si schiera sul fronte dei minimalisti negando l'antichità e l'autenticità dei testi della storia primaria, la quale - a suo avviso - non fu che una costruzione propagandistica, ispirata per lo più al folklore e alle saghe popolari, approntata tra il quinto e il quarto secolo nella fase di rientro a Gerusalemme dei deportati in Babilonia. Abbracciando le tesi miticiste l'autore estende l'analisi a tutta la letteratura qumranica e intertestamentaria che, attraverso le tappe dell'essenismo e dell'enochismo, produce una profonda trasformazione del messianismo tradizionale e prepara la nascita del cristianesimo. Nasce prima il mito del Cristo; poi presso le comunità enochico-cristiane si impone il cristianesimo allorché il nuovo messia spirituale viene a identificarsi con Gesù. Il cristianesimo delle origini non è quello teologizzato e maturo del paolinismo, ma quello popolare, apostolico, dei sinottici. La letteratura paolina si sviluppa dopo quella evangelica e in sé contiene le premesse per la successiva istituzionalizzazione della Chiesa.
9791259944788

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password