Veramente, quando

  • Autore/i.................: Blotto Augusto
  • Anno Edizione......: 2017
  • EAN.........................: 9788879221283
  • Editore....................: ADV Advertising Company
  • Collana...................: Collana di poesia
  • Pagine.....................: 132
NON ORDINABILE
15,00 €
Tasse incluse
Quantità

«Scriveva il poeta Paul Celan, in La verità della poesia: "Al giorno d'oggi è di voga rinfacciare alla Poesia la sua 'oscurità'. Consentitemi di riportare un detto di Pascal: 'Non rimproverateci la mancanza di chiarezza, perché ne facciamo professione'! Questa, credo, è l'oscurità che è propria della Poesia, in vista di un incontro che muove da una distanza o estraneità che essa stessa, forse, ha inteso progettare". Celan collega dunque l'oscuro alla distanza che la poesia, in quanto esperienza linguistica radicale, promuove estraneandosi dai modi consueti di guardare il mondo, sospendendo un senso comune incapace di accettare controverità. Per esempio, e cito ancora Celan, il fatto che a primavera non siano gli uccelli a volare verso gli alberi ma gli alberi a volare verso gli uccelli. Non solo la poesia evita di trascrivere la realtà 'immediata', ma nei suoi complessi, non cartesiani percorsi, privilegia quel tipo di enunciazione dove la verità della parola è costantemente 'in processo'. Rinunciando alle scatole chiuse del già-detto, la poesia affronta la questione sempre aperta del dicibile, fino a esplorare l'indicibilità su cui esso è fondato. Una premessa forse necessaria per avvicinarci alla produzione di Augusto Blotto, torinese, classe 1933, di cui le edizioni 'alla chiara fonte' hanno già pubblicato la raccolta Poesie ticinesi (2012). È vero: la scrittura di Blotto, autore di una sessantina di volumi di cui 25 editi e 29 attualmente disponibili in rete ("il poeta italiano più prolifico del suo tempo e forse della storia italiana", ha scritto Philippe Di Meo su NRF n°583) sconvolge come un fenomeno sismico i codici dell'enunciare e del rappresentare.» (Dall'introduzione di Gilberto Isella)
9788879221283

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password