La fiamma di Vicenza. Storia del M.S.I. nella provincia berica

  • Autore/i.................: Rauli Alberto; Scussolino Stefania
  • Anno Edizione......: 2017
  • EAN.........................: 9788897766667
  • Editore....................: Eclettica
  • Pagine.....................: 664
NON ORDINABILE
25,00 €
Tasse incluse
Quantità

Il 26 dicembre 1946 nasce, a Roma, il Movimento Sociale Italiano. Vicenza risponde presto all'appello e, nel marzo del '47, annuncia la costituzione della Federazione provinciale. Le prime campagne elettorali, i fischi, le minacce e le botte ai comizi, la goliardia. La vivacità dei suoi giovani, le battaglie per Trieste italiana, per l'Alto Adige contro il terrorismo di matrice filo-austriaca. I Volontari Nazionali. Gli scontri di piazza. Gli anni '70, gli stracci bagnati sotto la porta per evitare altri "roghi di Primavalle". Gli anni '80, la fine dell'antifascismo militante, le difficoltà in un mondo in fase di mutamento. Le speranze di vittoria dopo il crollo del comunismo e Tangentopoli. Fiuggi. Gli uomini simbolo del Msi vicentino: Franco Franchi, Onorevole per circa 30 anni e Gabriele Collese, promotore di battaglie di avanguardia. Tanti dirigenti e militanti senza i quali il Msi non sarebbe mai esistito.
Eclettica
9788897766667

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password