Bambini che imparano meno? Gli effetti della riforma Gelmini nella scuola primaria

  • Autore/i.................: Fbk-Irvapp (cur.)
  • Anno Edizione......: 2015
  • EAN.........................: 9788815260123
  • Editore....................: Il Mulino
  • Collana...................: Collana della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
  • Pagine.....................: 142
NON ORDINABILE
13,00 €
Tasse incluse
Quantità

Attraverso la riduzione del numero degli insegnanti della scuola primaria, la riforma Gelmini, nota anche come riforma del Maestro unico, si proponeva di raggiungere tre obiettivi: riallineare alla media europea il rapporto tra alunni e insegnanti; consentire una migliore articolazione degli orari scolastici, per meglio armonizzazione le esigenze della vita lavorativa e della vita familiare e per accrescere le possibilità di partecipazione al lavoro delle madri; contenere la spesa pubblica. Il tutto senza peggiorare i livelli di apprendimento degli alunni. A tre anni dall'emanazione della riforma cosa è davvero accaduto? Abbiamo ottenuto la convergenza verso le medie europee e la riduzione dei costi, ma in misura inferiore rispetto alle aspettative iniziali; gli effetti sulla partecipazione al lavoro delle madri sono stati trascurabili; ma, soprattutto, si sono verificate conseguenze indesiderate sull'apprendimento degli scolari. Perché? Il lettore troverà in questo libro una rigorosa descrizione degli effetti della riforma e delle ragioni per cui tale intervento, almeno sul versante della funzionalità del sistema scolastico, non ha avuto esiti positivi.
Il Mulino
9788815260123

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password