Africanità e cristianità. Evangelizzazione a partire dai valori socioculturali di un continente

  • Autore/i.................: Kouadio Komenan Ferdinand
  • Anno Edizione......: 2014
  • EAN.........................: 9788867480418
  • Editore....................: Fondazione Mario Luzi
  • Pagine.....................: 106
NON ORDINABILE
15,00 €
Tasse incluse
Quantità

Questo libro descrive le speranze che l'Africa nera a sud del Sahara sta suscitando nel mondo cristiano e cattolico. Il fatto di mandare missionari africani ad annunziare e testimoniare Cristo in altri continenti è un segno positivo di questa speranza. Nella storia millenaria della Chiesa non c'è nessun continente che si sia convertito a Cristo in modo così rapido come l'Africa nera: nel 1960 i cattolici africani erano circa trentacinque milioni con venticinque vescovi locali, oggi sono 172 milioni con circa 400 vescovi africani. Secondo l'autorevole 'Pew Research Center' di Washington, nel 2010. Agosto 1985, Camerun del nord. A poca distanza dalla principale città del nord, Garoua, Giovanni Paolo II si trova di fronte a 200.000 africani nei loro costumi tradizionali, molti con lance, frecce, scudi, tamburi, insegne piumate sulla testa. Oggi, scrive Introvigne, 'ci sono più cristiani praticanti in Africa che in Europa'. La tendenza è questa: i cristiani in Italia e in Europa diminuiscono (in certi paesi come l'Inghilterra circa il 38 % si dichiarano agnostici o atei), in Africa, invece, aumentano. (dalla prefazione di Piero Gheddo)
9788867480418

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password