Generare luoghi di integrazione. Modelli di buone pratiche in Italia e all'estero

  • Autore/i.................: Bramanti D. (cur.)
  • Anno Edizione......: 2011
  • EAN.........................: 9788856841596
  • Editore....................: Franco Angeli
  • Collana...................: Sociologia, cambiamento e pol. soc.Studi
  • Pagine.....................: 240
NON ORDINABILE
35,50 €
Tasse incluse
Quantità

Sempre più le agenzie scolastiche si confrontano con la sfida della multiculturalità. Molto è stato messo in atto in questi anni sia in ciascun ambito scolastico, sia a livello di reti territoriali. Siamo quindi a un punto in cui appare particolarmente interessante identificare quelle reti che hanno dimostrato di saper promuovere la collaborazione culturale ed educativa tra famiglie, istituzioni scolastiche, organizzazioni di privato-sociale ed enti locali. Questa rete può essere immaginata come una "casa comune" in grado di aumentare le chance di convivenza e di integrazione socio-culturale dei giovani stranieri e di offrire una prospettiva sinergica ai diversi soggetti che interagiscono nello stesso territorio. Il volume propone una ricostruzione a tutto tondo delle buone pratiche, in grado di generare luoghi di integrazione, sia in Regione Lombardia che in ambito extraregionale e internazionale. I risultati proposti sono l'esito di una partnership tra l'Università Cattolica di Milano e Diesse Lombardia, nell'ambito della Sovvenzione Globale Learning Week. Questa sinergia ha consentito di arrivare all.elaborazione di indicazioni operative (Linee guida) per la promozione e sviluppo di nuovi interventi nel campo dell'intercultura. Il testo, per le sue caratteristiche di analiticità e ricchezza delle esperienze analizzate, si rivolge sia a operatori della scuola sia dei servizi territoriali, sia a coloro che hanno funzioni di coordina-mento e di programmazione.
9788856841596

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password