I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio

  • Autore/i.................: Rimolo Eleonora
  • Anno Edizione......: 2020
  • EAN.........................: 9788898257737
  • Editore....................: Edisud Salerno
  • Collana...................: Le civiltà letterarie
  • Pagine.....................: 303
NON ORDINABILE
25,00 €
Tasse incluse
Quantità

Il personaggio di Lidia attraversa i secoli e le geografie, compiendo un percorso non sempre lineare e alternando momenti in cui da personaggio di pura invenzione si trasforma in personaggio autoreferenziale: in principio, è un'incorporea presenza del pensiero stoico-epicureo all'interno delle Odi latine di Orazio, mentre nella tradizione italiana del Barocco è presente come ninfa e come «mungitrice» nei versi di Giovan Battista Marino e di Claudio Achillini. Nell'Ottocento, grazie a Giosuè Carducci, diventa una donna reale oltre che letteraria, in quanto Lidia sarà il nome poetico di Carolina Cristofori Piva. Diverse sono poi le sue rappresentazioni nel Novecento italiano, ma anche europeo, in particolare portoghese: nelle Odi dell'eteronimo pessoano Ricardo Reis, Lidia ritorna a essere una fanciulla fantasmatica per poi trasformarsi in una sovversiva cameriera passionale e innamorata nel romanzo di Josè Saramago. In Italia, invece, con Pietro Tripodo e Antonio Tabucchi il personaggio di Lidia prende vita da una serie di esperienze biografiche e/o da reinterpretazioni moderne della tradizione classica.
9788898257737

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password