Befanate e scherzi in poesia. Raccolte di poesie, prose poetiche e stornelli della tradizione orale di Vinci e del Montalbano

  • Autore/i.................: Baronti N. (cur.)
  • Anno Edizione......: 2011
  • EAN.........................: 9788856300772
  • Editore....................: Sarnus
  • Collana...................: Toscani super DOC
  • Pagine.....................: 160
DISPONIBILE IN 3/5 GIORNI
13,00 €
Tasse incluse
Quantità

Questa raccolta di stornelli, rime e prose poetiche rappresenta il primo contributo per la riscoperta delle nobili origini di un'antica tradizione popolare toscana, la befanata dei poeti. Alla vigilia dell'Epifania nel contado di Vinci e del Montalbano si usava raccontare in versi l'anno passato con storie, aneddoti e ritratti scherzosi degli abitanti del luogo. I poeti contadini e improvvisatori, nati come bastian contrari, amavano il paese e i suoi personaggi noti, ma con gioiosa canzonatura li abbozzavano, li canzonavano e li dissacravano, senza mai ferirli veramente. Il volume tramanda e fa rivivere la tradizione poetica giocosa mediante vari testi antichi e moderni: dal famoso scherzo epistolare di Renato Fucini con gli amici Martelli a Telemaco Signorini, qui trascritto fedelmente dalla versione originale, allo scherno patriottico degli stornelli di casa Martelli, alla caricatura dei contadini di San Zio in una inedita composizione di Idalberto Targioni. L'avvelenata composta e distribuita nei modi delle befanate dal dottore di Vinci, Filippo Ciompi, testo pressoché sconosciuto della fine dell'Ottocento, rappresenta infine il monito per le future generazioni.
Sarnus
9788856300772

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password