Papi napoletani

  • Autore/i.................: Russomanno Eugenio
  • Anno Edizione......: 2020
  • EAN.........................: 9788833432458
  • Editore....................: LFA Publisher
  • Pagine.....................: 64
NON ORDINABILE
7,90 €
Tasse incluse
Quantità

Il libro presenta, in modo semplice e storicamente affidabile, la vita e le opere dei cinque Papi di origine napoletana. Bonifacio V (619-625) può essere considerato un discepolo di san Gregorio Magno (540-604), del quale volle seguire l'impeto missionario e caritativo. Urbano VI (1378-1389) è il papa con il quale comincia lo scisma d'Occidente: nel 1378, per una serie di problematiche storiche difficili da comprendere, accanto alla elezione di Urbano VI i medesimi cardinali elettori eleggono un altro papa, Clemente VII. Bonifacio IX (1389-1404) volle essere e fu, di fatto, un principe secolare, un sovrano temporale il cui scopo era e fu la conquista dello Stato della Chiesa. Paolo IV (1555-1559) è, fra i pontefici napoletani, quello storicamente più importante, nonostante il giudizio sul suo operato sia discutibile: governò la Chiesa e affrontò il pur grave problema della Riforma protestante in modo fin troppo severo e intransigente. Sant'Ignazio di Loyola disse che quando era venuto a sapere dell'elezione pontificia di Paolo IV tutte le ossa gli erano tremate in corpo. Innocenzo XII (1691-1700) è stato un papa buono e giusto. Prefazione del cardinale Crescenzio Sepe Editoriale: 04 - Attivo Marchi: LFA Publisher Editori: LFA Publisher Formato prodotto/Dettagli formato prodotto: BC - Libro in brossura Prezzo: 7,90 EUR Titolo ricostruito: Papi Napoletani. Prefazione del Cardinale Crescenzio Sepe .
9788833432458

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password