Permanenze e contaminazioni architettoniche. Dal tipo edilizio a ballatoio su pilastri a quello a loggia nel Friuli prealpino

  • Autore/i.................: Petriccione Livio
  • Anno Edizione......: 2020
  • EAN.........................: 9788835109785
  • Editore....................: Franco Angeli
  • Collana...................: Edilizia. Studi
NON ORDINABILE
33,00 €
Tasse incluse
Quantità

Il libro nasce da un percorso di ricerca riguardante l'evoluzione tipologica e tecnologica del patrimonio edilizio vernacolare dell'area prealpina friulana. L'originalità dello studio consiste nell'aver considerato il processo tipologico, che ha come esito finale la formazione del tipo edilizio "a loggia" o "ad archi", anche comunemente noto come "casa carnica", entro un tracciato unitario che muove dalla formazione della cosiddetta "casa prealpina", passando attraverso le sue varianti diacroniche, ovvero la "casa a ballatoio su mensole" e la "casa a ballatoio su pilastri". In tale quadro sono state analizzate le contaminazioni e riqualificazioni delle forme architettoniche, decodificando le caratteristiche degli organismi edilizi, delineando gli elementi di un processo comune a varie zone in ambito regionale, nazionale e con richiami oltre confine. Le notevoli varietà morfologiche e costruttive dei dettagli tecnologici caratterizzanti, non prive di sorprendente gusto estetico, emergono infine nell'analisi tecnologica oggetto delle conclusive "schede d'indagine su casi-campione". Oltre ad aver approfondito gli aspetti fondativi di natura costruttiva, funzionale, tipologica e formale nonché i passaggi significativi delle trasformazioni, le analisi svolte possono considerarsi essenziali per predisporre metodologicamente una base di conoscenze propedeutiche a futuri interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio vernacolare.
9788835109785

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password