Breve storia dell'ecologia

  • Autore/i.................: Lanchi Mauro
  • EAN.........................: 9788885804760
  • Editore....................: Persiani
  • Pagine.....................: 60
NON ORDINABILE
12,90 €
Tasse incluse
Quantità

Il professore Mauro Lanchi avanza una riflessione riguardo l'intervento dell'uomo sulla natura, all'interno della quale si è fatto spazio trascurandola e oscurandola. L'arte è la chiave di lettura tramite cui scorgere questo rapporto uomo-natura sempre più discordante nel corso dei secoli: un flusso temporale che vede l'armonia fondante dell'arte classica greca, rappresentativa di una realtà salubre e autentica, dissolversi in un concettualismo astratto, figlio della realtà disastrosa della nostra epoca. S'indaga sullo sfruttamento incontrollato del territorio da parte dell'uomo, causa di problemi ambientali che pervadono il mondo circostante e l'arte in cui esso si specchia; e i monumenti artistici all'aperto, deteriorati e qui illustrati, ne saranno la prova. La Rivoluzione industriale, l'aumento del consumo di carbone, l'aumento demografico, l'avvio della chimica industriale, il fanatismo ideologico del consumismo, questi i protagonisti che tra Settecento, Ottocento e Novecento, secolo di speculazioni intellettuali, politiche ed economiche, hanno messo in pericolo l'uomo e gli esseri viventi. Ad oggi la situazione peggiora esponenzialmente, perciò si cerca di risvegliare un'attenzione realmente rivolta ad un'emergenza ecologica sempre più grande che ci riguarda in prima persona e che non possiamo più sottovalutare.
Persiani
9788885804760

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password