Riti e usanze popolari ad Avola

  • Autore/i.................: Burgaretta Sebastiano
  • Anno Edizione......: 2021
  • EAN.........................: 9791280664006
  • Editore....................: Edizioni Museo Pasqualino
  • Collana...................: Studi e materiali per la storia della cultura popolare. Edizione storica
  • Pagine.....................: 158
DISPONIBILE IN 3/5 GIORNI
29,00 €
Tasse incluse
Quantità

Il libro indaga le usanze e i riti praticati nel territorio di Avola, in provincia di Siracusa, nel periodo del veloce passaggio alla modernità portata dal boom economico degli anni Sessanta, in un contesto ancora segnatamente marcato dalla cultura contadina. Il volume si apre con un'analisi degli aspetti ludici e teatrali nelle feste avolesi secondo le ricorrenze annuali del calendario agro-pastorale e religioso, determinante nel dettare tempi, ritmi e cadenze delle feste religiose. Alcune forme di teatralità popolare nascevano dal rapporto tra la liturgia ufficiale e le pratiche devozionali, con esiti e sbocchi, anche sociali, diversi a seconda del mutare delle condizioni economiche e socio-culturali. La Sicilia, con le sue stratificazioni culturali, costituisce un unicum sotto questo profilo e ne sono prova gli aspetti e i momenti di natura ludica e performative delle feste di Avola che l'autore esemplarmente descrive. Anche le pratiche cerimoniali del ciclo della vita, "dalla culla alla bara", presenti ad Avola (i riti nuziali, da un lato, e funebri, dall'altro), vengono sistematicamente e puntualmente presentati e documentati da Burgaretta. Il volume, dotato di un ricco apparato documentario e fotografico, contiene infine un corpus delle stoni, ovvero dei componimenti popolari dedicati al santo patrono di Avola, san Sebastiano, composti da poeti dialettali avolesi tra Ottocento e Novecento e aggiornato e integrato con altri componimenti di poeti contemporanei.
9791280664006

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password