La dimensione educativa nell'assistente sociale. Per una fusione pedagogica di orizzonti nelle professioni sociali

  • Autore/i.................: Muschitiello Angela
  • Anno Edizione......: 2020
  • EAN.........................: 9788891791139
  • Editore....................: Franco Angeli
  • Collana...................: Pedagogia sociale, storia dell'educazione e letteratura per l'infanzia
DISPONIBILE IN 3/5 GIORNI
14,00 €
Tasse incluse
Quantità

Dopo aver riflettuto sulle urgenze sociali del nostro tempo, il volume evidenzia la possibilità di pensare un modello di formazione educante che, attraverso le capabilities, consenta di sviluppare competenze anche umane, oltre che tecnologiche: competenze adeguate alla professionalità dell'assistente sociale. Un testo per assistenti sociali in fieri (perché studenti universitari) e in facto (perché già in piena attività) che vogliano meglio comprendere il valore educativo dell'intervento sociale che sono chiamati ad attuare nell'ambito del loro lavoro. Il testo si rivolge agli assistenti sociali in fieri (perché studenti universitari) e in facto (perché già in piena attività), che vogliano meglio comprendere il valore educativo dell'intervento sociale che sono chiamati ad attuare nell'ambito del loro lavoro. La loro professione infatti «si fonda sul valore, sulla dignità e sulla unicità di tutte le persone, sul rispetto dei loro diritti universalmente riconosciuti e delle loro qualità originarie quali libertà, uguaglianza, socialità, solidarietà, partecipazione, nonché sulla affermazione dei princìpi di giustizia ed equità sociali» (Codice deontologico dell'Assistente Sociale, 2002). A tali professionisti, inoltre, il Codice chiede di operare «al servizio delle persone, delle famiglie, dei gruppi, delle comunità e delle diverse aggregazioni sociali» allo scopo di contribuire al loro sviluppo e di valorizzarne «l'autonomia, la soggettività, la capacità di assunzione di responsabilità». Tale mission possiede una forte valenza pedagogica, anche in ragione dei nuovi bisogni sociali e delle derive umane che il funzionalismo della nostra epoca sta determinando nella vita delle persone, a tutti i livelli e in tutti i luoghi dell'esistenza. In considerazione di tali riflessioni il testo, dopo aver riflettuto sulle urgenze sociali del nostro tempo, evidenzia la possibilità di pensare un modello di formazione educante che, attraverso le capabilities, consenta di sviluppare competenze anche umane, oltre che tecnologiche: competenze adeguate alla professionalità dell'assistente sociale.
9788891791139

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password