Ermeneutica e psicoanalisi. Per una critica gadameriana della coscienza analitica

  • Autore/i.................: De Lorenzo Nicola
  • Anno Edizione......: 2008
  • EAN.........................: 9788879050807
  • Editore....................: Casini
  • Collana...................: Interpretazioni
  • Pagine.....................: 268
NON ORDINABILE
23,00 €
Tasse incluse
Quantità

Nell'orizzonte aperto, "al di là del Metodo", dalla filosofia dell'interpretazione di H.G. Gadamer, il testo di De Lorenzo, ripropone la questione della verità della psicoanalisi come questione affatto distinta da quella del valore delle sue credenziali scientifiche, a cui, sin dal momento della sua nascita, e per un lunghissimo tratto della sua storia, la si è voluta ridurre. Ridefinirne, quindi, il senso in una direzione conforme alla finitezza costitutiva del nostro essere storico, della teoria e della pratica analitiche; tentare, in breve, una "fondazione ermeneutica". È in vista di questo obiettivo che, sulla scia della critica gadameriana della coscienza estetica e della coscienza storica, nella prima parte del libro la psicoanalisi viene criticamente investita dal "discorso contro il metodo" elaborato da Gadamer. Ma dove potrebbe trovare la propria giustificazione una psicoanalisi che, raccogliendo l'invito dell'ermeneutica, rinunciasse a quella scientificità che, peraltro, l'epistemologia non ha mai voluto concederle?
Casini
9788879050807

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password