Difetto di legittimazione

  • Autore/i.................: Rau Filippo
  • Anno Edizione......: 2018
  • EAN.........................: 9788827809914
  • Editore....................: Youcanprint
  • Pagine.....................: 32
NON ORDINABILE
6,00 €
Tasse incluse
Quantità

In linea generale, si può affermare che, al ricorrente, viene attribuita la qualità di parte, quando propone ricorso davanti la Commissione Tributaria, mentre, al resistente, viene attribuita tale qualità, in quanto è destinatario della domanda contenuta nel ricorso e della sentenza relativa. Conseguentemente, la legittimazione ad agire è attribuita al titolare della posizione giuridica soggettiva, per la quale si chiede la tutela giurisdizionale, mentre, il resistente è legittimato, in quanto, nei suoi confronti, si è instaurato il processo tributario, che si conclude con un provvedimento giurisdizionale richiesto dallo stesso soggetto legittimato ad agire. Questi soggetti, che assumono la denominazione di parte e controparte, saranno oggetto di un approfondito esame nell'immediato proseguo della trattazione. Nel processo tributario il tema delle parti, della relativa assistenza e della rappresentanza, è fra quelli che hanno sollevato maggiore interesse e perplessità, a seguito della riforma introdotta con il d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546.
Youcanprint
9788827809914

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password