L'adesione dell'Unione Europea alla Cedu: dinamiche sostanziali e prospettive formali

  • Autore/i.................: Parodi Monica
  • Anno Edizione......: 2020
  • EAN.........................: 9788849544350
  • Editore....................: Edizioni Scientifiche Italiane
  • Collana...................: Univ. Firenze-Dip. scienze giuridiche
  • Pagine.....................: 472
NON ORDINABILE
61,00 €
Tasse incluse
Quantità

La definizione dei rapporti tra l'Unione europea e la Cedu è una questione che investe l'assetto costituzionale dell'Unione, toccando nel profondo sia la natura di quest'ultima sia i suoi rapporti con gli ordinamenti degli Stati membri. A distanza di alcuni anni dal parere 2/13 della Corte di giustizia, che ha accertato l'incompatibilità con i Trattati del primo progetto di accordo di adesione alla Cedu, il libro analizza l'inedita cornice giuridica in cui la Cedu è attualmente collocata nell'ordinamento dell'Unione. Da un lato, l'articolo 6, paragrafo 2, TUE fornisce il fondamento giuridico necessario per rendere la Cedu una fonte «formale»; dall'altro il paragrafo 3 della stessa disposizione, unitamente all'art. 52, paragrafo 3, della Carta, ha posto le basi per una sorta di adesione «sostanziale». In seguito al parere 2/13, nell'ambito del diritto dell'Unione, l'art. 52, paragrafo 3, della Carta è divenuto proprio il perno attorno al quale ruotano i rapporti con la Cedu. Prendendo le mosse dalla prospettiva dell'«adesione sostanziale», l'indagine muove dalla ricostruzione delle caratteristiche specifiche del quadro costituzionale dell'Unione, confrontando gli orientamenti giurisprudenziali della Corte Edu e della Corte di giustizia, per verificare la tenuta dell'autonomia del suddetto quadro. Successivamente, l'attenzione si concentra sui possibili contenuti di un nuovo accordo di adesione dell'Unione alla Cedu per realizzare un'«adesione formale» capace di rafforzare sia il sistema multilivello di tutela dei diritti fondamentali sia la tenuta del quadro costituzionale dell'Unione. In tal modo, l'analisi contribuisce alla riflessione sul ruolo della Cedu nell'ordinamento giuridico dell'Unione e sull'utilità dell'«adesione formale» nel sistema di tutela dei diritti fondamentali.
9788849544350

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password