Codice degli illeciti edilizi, urbanistici e paesaggistici. Profili sostanziali e processuali. Annotato con dottrina e giurispru

  • Autore/i.................: Nitti R. (cur.)
  • Anno Edizione......: 2018
  • EAN.........................: 9788832701753
  • Editore....................: Neldiritto Editore
  • Collana...................: Codici & Soluzioni
  • Pagine.....................: XVIII-623
NON ORDINABILE
45,00 €
Tasse incluse
Quantità

Risultato di un intenso lavoro degli autori, tra docenti universitari, giudici di legittimità e di merito, magistrati del pubblico ministero, avvocati, ufficiali di polizia giudiziaria, l'opera si propone quale agile strumento di studio e consultazione, particolarmente utile agli operatori del diritto penale dell'edilizia, dell'urbanistica e del paesaggio nel soddisfare le esigenze di inquadramento e pratica soluzione degli innumerevoli problemi interpretativi. L'opera è articolata in quattro parti. La prima è dedicata alla disamina delle norme relative ai titoli abilitativi edilizi e alle norme speciali in materia di impianti produttivi e infrastrutture. Nella parte seconda, sono stati ricostruiti il quadro normativo e il dibattito giurisprudenziale e dottrinate relativi a tutte le tipologie di illecito intervento di modificazione del territorio, considerando anche gli illeciti sanzionati dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, dalla c.d. legge parchi, dal codice della navigazione, nonché tutte le ipotesi di reato della parte tecnica del testo unico edilizia. La parte terza è, invece, dedicata ai delitti connessi agli illeciti edilizi, in particolare i falsi del richiedente connessi agli abusi edilizi e i reati dei pubblici ufficiali in materia edilizia ed urbanistica, con particolare riferimento ai delitti del p.u. contro la p.a. e contro la fede pubblica. Nella parte quarta, sono esaminati i profili processuali e le interazioni del diritto penale degli abusi edilizi con il sequestro preventivo, con il processo penale, con l'esecuzione della sentenza. Quanto alle modalità seguite nel commento delle disposizioni, lo stesso è stato articolato in due sezioni. La prima consiste in un "inquadramento", snello e schematico, degli istituti disciplinati. Nella seconda ("domande e risposte") sono, invece, riportati in forma di domanda gli interrogativi interpretativi emersi nell'applicazione di ciascuna norma, con le relative risposte tratte dalla più significativa giurisprudenza di legittimità e di merito. Un robusto indice analitico aiuta il lettore a orientarsi più agevolmente, anche al di fuori di una lettura sistematica.
9788832701753

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password