Pentiti. I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica

  • Autore/i.................: Dino A. (cur.)
  • Anno Edizione......: 2006
  • EAN.........................: 9788860360953
  • Editore....................: Donzelli
  • Collana...................: Saggi. Storia e scienze sociali
  • Pagine.....................: XXXVI-282
DISPONIBILE IN 3/5 GIORNI
25,00 €
Tasse incluse
Quantità

Perché i pentiti si pentono? E cosa pensano i siciliani dei pentiti? Queste due domande, apparentemente assai diverse, hanno invece una stretta correlazione tra loro. In un contesto in cui le strategie comunicative delle principali organizzazioni malavitose sono orientate a ridurre al minimo il valore dello scambio verbale, enfatizzando le potenzialità simboliche dei gesti, degli sguardi, del non-detto, è da sempre considerata cruciale la scelta del silenzio. Così come la violazione della regola che lo impone sta a significare un malessere, una frattura che inevitabilmente incide sulla vita dell'intera organizzazione. Il volume curato da Alessandra Dino guarda al fenomeno del pentitismo in un'ottica di ampio respiro, storico, sociologico, giuridico: in questo modo è possibile valutare quanto il cambiamento introdotto dalla rottura delle regole omertose abbia influito non solo sulla struttura delle reti criminali, ma anche sulla società civile e sulle istituzioni del nostro Mezzogiorno.
Donzelli
9788860360953

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password