La dignità della persona nella Costituzione

  • Autore/i.................: Di Giovanni Bianca
  • Anno Edizione......: 2018
  • EAN.........................: 9788823021587
  • Editore....................: Futura
  • Collana...................: Saggi
  • Pagine.....................: 224
NON ORDINABILE
14,00 €
Tasse incluse
Quantità

Una tappa storica nella vita di un popolo, che si proietta nell'avvenire come un progresso». Così nel 1946 Giuseppe Di Vittorio si augurava dovesse diventare la Carta Costituzionale, «fondata sul lavoro», che due anni dopo, a conclusione dei lavori della Costituente, sarebbe entrata in vigore il 1° gennaio 1948. E di fronte al dramma della disoccupazione aggiungeva: «[...] La Confederazione generale del lavoro non chiede allo Stato sussidi, ma chiede che si creino condizioni tali da dare lavoro ai disoccupati». A distanza di settant'anni, di fronte a uno scenario cupo per l'occupazione, la cui precarietà si esprime in un'articolazione infinita di modelli contrattuali, incontrollati e incontrollabili, che minano il rispetto della dignità della persona umana, di ogni singolo lavoratore, è legittimo chiedersi quale forza abbiano ancora quelle disposizioni volute dai Costituenti, quanto siano state attuate e, all'estremo, se siano davvero attuabili. Insomma, se anche i giovani millennials possano davvero dire, come l'umile Mugnaio di Sans-Souci: c'è un giudice a Berlino. Presentazione di Susanna Camusso, premessa di Morena Piccinini.
Ediesse
9788823021587

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password