Dialogare con gli stakeholder. Ascolto e sensibilità interculturale per le relazioni pubbliche e la comunicazione d'impresa

  • Autore/i.................: Mazzei Alessandra; Ravazzani Silvia
  • Anno Edizione......: 2015
  • EAN.........................: 9788891706065
  • Editore....................: Franco Angeli
  • Collana...................: Economia e management
  • Pagine.....................: 116
NON ORDINABILE
15,00 €
Tasse incluse
Quantità

La comunicazione d'impresa e le relazioni pubbliche hanno assunto oggi il significato di conversazione con gli stakeholder. I modelli storici della comunicazione a una via, della comunicazione sensazionalistica e della comunicazione persuasiva hanno perso efficacia con pubblici sempre più attivi e interconnessi. Il volume approfondisce tre aspetti per illustrare questo cambiamento: teorie dialogiche, ascolto e interculturalità. Alcune teorie delle relazioni pubbliche evidenziano la natura interattiva e dialogica della comunicazione: la Stakeholder Theory, l'Excellence Theory, la Contingency Theory, la Situational Theory of Publics e le sue evoluzioni, la teoria del Relationship management, la Co-creation of meaning Theory, il principio della Communicative Constitution of Organization. In questo processo di dialogo ci sono due pratiche di particolare rilevanza: L'ascolto e la comunicazione interculturale. L'ascolto è il processo di apertura verso gli interlocutori per comprenderne aspettative e atteggiamenti. La comunicazione interculturale è basata sulla consapevolezza dei propri filtri culturali e sensibilità a far proprio il punto di vista dell'interlocutore, soprattutto quando questi ha un background differente. Ascolto e sensibilità interculturale sono il presupposto per una comunicazione come autentico dialogo. Il volume tratta i fondamenti di questi argomenti, presentandone i concetti rilevanti nella letteratura internazionale.
9788891706065

Commenti Nessun cliente per il momento.

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password